Negozio Helmut Lang
Numero di prodotti: 52La presentazione di Helmut Lang
Helmut Lang è un artista austriaco e stilista molto influente. Nel fashion system è conosciuto per il suo stile rivoluzionario, l’estetica minimalista e per il suo profondo impatto sul panorama della moda anni Novanta.
Elementi ricorrenti delle sue collezioni sono un'estetica cruda, intellettuale e minimalista e una sensibilità progettuale utilitaristica. A queste si affianca l'uso innovativo di materiali non convenzionali e tessuti high-tech, come gomma, nylon e tessuti metallici.
La sartoria decostruita e precisa di Lang ridefinisce e contamina il lusso moderno, creando una nuova uniforme sobria per una generazione che adotta un design utilitaristico.
I primi anni di Helmut Lang
Helmut Lang, autodidatta, fondò il suo Studio di Vienna nel 1977 prima di lanciare la sua etichetta omonima.Ci fu il debutto nel 1986 dove presentò la sua prima collezione in passerella a Parigi, al Centre Georges Pompidou, un evento significativo che segnò il suo ingresso ufficiale nel mondo dell'alta moda e ottenne immediatamente il plauso della critica.
Fin da queste prime fasi, la filosofia di design di Helmut Lang era chiara, attingendo all'estetica minimalista e utilizzando tessuti high-tech per la ridefinizione della silhouette. Le sue ispirazioni spesso derivano da una miscela di arte contemporanea, cultura viennese e principi minimalisti, distinguendolo dalle tendenze opulente degli anni '80 fino ad arrivare alla creazione del marchio parigino.
Filosofia ed estetica della moda
L'opera di Lang è sinonimo di una forza pionieristica dell’estetica minimalista nella moda, caratterizzata da tagli netti e definiti, una tavolozza di colori tenui e design intellettualmente audaci. Il suo approccio spesso prevedeva l'elevazione di articoli di moda minimalista quotidiani e minimalisti come camicie firmate di base, felpe con cappuccio e denim: il tutto con tagli puliti e una linea precisa.
Il design utilitaristico è assolutamente centrale nella filosofia di Helmut Lang, incorporando nei suoi progetti elementi pratici ma eleganti come cinghie in stile bondage, una palette sobria, tasche funzionali e dettagli di ispirazione militare. Fu un pioniere nell'uso di tessuti high-tech, design audaci creando iconici abiti slim, una collezione denim di grande influenza e altri pezzi innovativi, che rendevano più labili i confini tra abbigliamento formale, abbigliamento da lavoro e streetwear
Collaborazioni chiave e mostre
Nel corso della sua carriera nella moda, Helmut Lang ha avuto collaborazioni con artisti. Una delle collaborazioni più proficue è stata quella con l'artista americana Jenny Holzer e l'artista tedesca Louise Bourgeois. Queste unioni intellettuali hanno arricchito le sue collezioni di moda e le sue sfilate con spunti artistici e una creatività interdisciplinare.
Da quando si è ritirato dalla moda nel 2005 per concentrarsi sulla sua arte, le opere di Lang, spesso di scultura astratta, create da pezzi triturati del suo archivio di moda, sono state esposte in istituzioni prestigiose come il Metropolitan Museum of Art. Numerose anche mostre personali: la mostra Kestnergesellschaft di Hannover, in Germania è stata un evento di rilievo. Queste mostre mettono in risalto il suo contributo significativo e continuo alla moda e arte contemporanea.
L'eredità di Helmut Lang
Helmut Lang è stato uno stilista influente e determinante nella moda anni '90, e la sua influenza sulle tendenze e sugli stilisti successivi è stata incommensurabile. Il suo stile minimalista, la sartoria decostruita e gli elementi di design utilitaristico hanno continuato a ispirare i designer di tutto il mondo per decenni.
Il contributo di Lang alla moda minimalista è innegabile, affermandosi come una figura chiave che ha ridefinito il concetto di moda di lusso. I suoi interventi minimalisti, come quello di essere stato il primo stilista a fare pubblicità sulle magliette dei taxi e il primo a lanciare la sua collezione online, hanno stabilito un nuovo standard. La sua influenza si fa ancora sentire in tutto, dallo studio su misura alle offerte dei grandi magazzini di lusso.
Sviluppi attuali ed evoluzione del marchio
Dopo l'abbandono del marchio omonimo da parte di Helmut Lang nel 2005, l'etichetta ha subito vari cambi di proprietà e cambiamenti creativi. Di rilievo, per la rinascita del marchio, la partnership con il Gruppo Prada e la successiva acquisizione di Prada della proprietà del marchio, avvenuta nel 2004 e poi venduta alla società giapponese Link Theory Holdings (una sussidiaria di Fast Retailing ownership, la società madre di Uniqlo) nel 2006.
Queste partnership miravano a estendere la portata commerciale del marchio, tentando al tempo stesso di mantenere il suo stile iconico e minimalista. Tra i recenti sforzi di rilancio del marchio rientrano il trasferimento della sede centrale di New York e, cosa più significativa, la nomina dell'acclamato direttore creativo Peter Do nel 2023. Questa mossa è stata vista come un passo promettente per garantire la continua rilevanza di Helmut Lang e un ritorno alle sue radici innovative nella moda moderna.
Marchi popolari
- adidas
 - Asics
 - Bape
 - Barbour
 - Billionaire Boys Club
 - Birkenstock
 - Burberry
 - Carhartt WIP
 - Champion
 - Columbia
 - Converse
 - Crocs
 - Diadora
 - Dickies
 - Dr Martens
 - Eastpak
 - Fjallraven
 - Fred Perry
 - Hoka
 - Lacoste
 - Levis
 - Market
 - Moon Boot
 - Napapijri
 - New Balance
 - New Era
 - Phenomenon
 - Puma
 - Rains
 - Reebok
 - Rick Owens
 - Salomon
 - Saucony
 - Suicoke
 - The North Face
 - Timberland
 - Ugg
 - Vans
 - Versace
 - Woolrich
 



















































